Tutte le pubblicazioni

Collana Arel - Il Mulino

LA SANITÀ IN ITALIA Federalismo, regolazione dei mercati, sostenibilità delle finanze pubbliche

In tutti i Paesi ad economia e welfare sviluppati, la spesa sanitaria è, tra le voci di spesa sociale, quella che nelle prossime decadi farà registrare la crescita più intensa in termini di PIL, e soprattutto più soggetta ad alea per la presenza di fattori – lato offerta e lato domanda – il cui impatto è difficilmente quantificabile. La possibilità che, senza interventi di policy, l’incidenza sul PIL al 2050 arrivi a più che raddoppiarsi è segnalata da

Continua a leggere

L’ELETTORE DIFFICILE Cosa influenza il voto degli italiani?

Sul voto delle elezioni politiche del 2006 hanno pesato più le notizie che sono apparse sui media, le dichiarazioni dei politici o il contesto economico e sociale? Più in generale, quali sono i fenomeni che possono influenzare l’orientamento degli elettori? In un sistema politico come quello italiano, in cui il bipolarismo, nelle regole e nella mentalità, non è ancora consolidato, indagare e misurare i comportamenti e i loro eventuali condizionamenti è partic

Continua a leggere

EUROPA SENZA PROSPETTIVE?Come superare la crisi con il bilancio Ue 2007-2013

Quali sono le prospettive dell’Europa? L’Unione europea ha un futuro, o le difficoltà degli ultimi anni non lasciano spazio per un suo rilancio? L’Europa vive uno dei momenti più difficili della sua storia recente. Dopo il fallimento del referendum francese e olandese, il tormentato accordo sul bilancio Ue 2007-2013 – le «Prospettive Finanziarie» nel lessico comunitario – ha segnato un altro snodo fondamentale del processo d’integrazione, in grado di

Continua a leggere

LA MONETA E LA SPADA La sicurezza europea tra bilanci della difesa e aspetti istituzionali

Oggi più che mai si torna a parlare di difesa comune europea intesa come unica prospettiva in grado di permettere all’Europa di contribuire seriamente alla sicurezza mondiale, soprattutto alla luce del mutato contesto internazionale e delle nuove minacce globali.Il percorso da intraprendere è quello di un’efficacia più rilevante della difesa europea, che vada di pari passo con quello della crescente necessità …

Continua a leggere

UN WELFARE ANZIANO Invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società?

In Italia oggi c’è un over 60 ogni quattro abitanti. Nel 2050 saranno quasi il doppio. Ma è in tutta l’Europa avanzata che la popolazione invecchia a ritmi ancor più veloci rispetto alle stime. Siamo di fronte a un cambiamento epocale nella composizione demografica, e dunque nella organizzazione delle nostre società. L’Italia presenta un quadro demografico ancor più preoccupante, con il quale le scelte politiche sono chiamate a confrontarsi…

Continua a leggere

CINA: LA CONOSCENZA È UN FATTORE DI SUCCESSO

Per non rimanere colti tra l’eccessiva speranza e il conseguente disincanto, tra il miraggio di un mercato sterminato e la delusione delle cifre, è necessario conoscere la Cina nelle sue articolazioni. Oggi il Regno di Mezzo presenta meno misteri, ha perso molta della sua patina di esotismo e di estraneità. L’ingresso nel Wto e la presenza del Paese nello scenario internazionale tendono a omologare la Cina alle regole condivise. Eppure, essa viene ancora perce

Continua a leggere

COSTITUZIONE E REGOLAZIONE Interessi, norme e regole sullo sfruttamento delle risorse naturali

La riforma costituzionale del 2001, imperfetta e spesso problematica se letta insieme alla precedente «riforma Bassanini», è stata interpretata dalla Corte costituzionale con un vigore e una frequenza senza precedenti. Ciò apre un’ampia prospettiva di lavoro per la scienza e per il diritto costituzionale, ma invita le istituzioni e l’ordinamento a ridisegnare numerosi settori o materie la cui identità è stata profondamente rivisitata dal nuovo Titolo V della C

Continua a leggere

L’ESPERIENZA ITALIANA DI FEDERALISMO FISCALEUna rivisitazione del decreto legislativo 56/2000

La riconsiderazione del testo del decreto suggerisce, tuttavia, l’opportunità di qualche intervento correttivo diretto a conciliare i due criteri del finanziamento in base al «fabbisogno» e del finanziamento in base alla perequazione incompleta della capacità fiscale, e per tenere conto degli obiettivi di redistribuzione territoriale che caratterizzano molti degli attuali programmi di finanziamento dell’attività regionale.

Continua a leggere

LIBERI DI SCEGLIERE?Mercati e regole nei settori dell’energia

Come deve essere disegnata la liberalizzazione dei mercati dell’energia? Cosa è necessario fare per garantire che un servizio pubblico liberalizzato, quale la fornitura di energia elettrica e di gas naturale, sia disponibile per i consumatori a un prezzo e a una qualità ragionevoli? Pubblico e privato, mercato e regole, concorrenza e programmazione sono termini necessariamente antitetici? Questi i problemi da cui prende spunto l’analisi del libro…

Continua a leggere