
LIBERI DI SCEGLIERE?Mercati e regole nei settori dell’energia
Come deve essere disegnata la liberalizzazione dei mercati dell’energia? Cosa è necessario fare per garantire che un servizio pubblico liberalizzato, quale la fornitura di energia elettrica e di gas naturale, sia disponibile per i consumatori a un prezzo e a una qualità ragionevoli? Pubblico e privato, mercato e regole, concorrenza e programmazione sono termini necessariamente antitetici? Questi i problemi da cui prende spunto l’analisi del libro…
Come deve essere disegnata la liberalizzazione dei mercati dell’energia? Cosa è necessario fare per garantire che un servizio pubblico liberalizzato, quale la fornitura di energia elettrica e di gas naturale, sia disponibile per i consumatori a un prezzo e a una qualità ragionevoli? Pubblico e privato, mercato e regole, concorrenza e programmazione sono termini necessariamente antitetici? Questi i problemi da cui prende spunto l’analisi del libro. Il fine è duplice. In primo luogo, fornisce un quadro generale sufficientemente approfondito per tutti coloro che, pur non essendo specialisti in materia, desiderano comprendere meglio le logiche alla base dei processi di liberalizzazione dei due principali settori dell’energia. Si individuano, inoltre, le principali questioni ancora aperte su cui appare necessario concentrare l’analisi per definire in modo equilibrato l’apertura ai mercati di questi settori.
Indice
Prefazione. Liberalizzazione e politica industriale, di Fabio Gobbo. Capitolo 1. Il funzionamento dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale. – Capitolo 2. Le reti di energia elettrica e gas naturale, le unità di stoccaggio e i terminali Gnl – Capitolo 3. Le attività produttive e commerciali. Capitolo 4. Selezione dei modelli organizzativi: linee generali. – Capitolo 5. Aste nei mercati energetici. – Capitolo 6. Mercati e dimensione temporale. Conclusioni. Bibliografia. Ringraziamenti. Notizie sugli autori
Gli autori:
Alberto Biancardi è direttore del Nucleo Pubblic Utilities di Confindustria. In precedenza ha svolto la propria attività presso l’Autorità della concorrenza e del mercato, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas e l’Acquirente unico. E’ stato componente della segreteria tecnica del ministro dell’Industria, commercio e artigianato. Ha operato in ambito privato presso i gruppi Eni e Enel.
Fulvio Fontini è professore associato di Economia politica presso l’Università di Padova. In precedenza ha svolto attività di ricerca all’Università di Siena e di Saarbrucken ed è stato ricercatore di Economia politica all’Università di Firenze. E’ stato componente della segreteria tecnica del ministro dell’Industria, commercio e artigianato.