Tutte le pubblicazioni

Collana Arel - Il Mulino

L’ITALIA TRA EUROPA E MEDITERRANEO: IL BIVIO CHE NON C’È PIÙ

L’interesse dell’Italia al rafforzamento del Partenariato euro-mediterraneo e al raggiungimento di successi significativi nella crescita economica e nella stabilità dei Paesi non comunitari dell’area è forte. Basterebbe soltanto la vicenda albanese a togliere qualsiasi dubbio in proposito e a sottolineare l’evoluzione delle responsabilità internazionali dell’Italia.

Continua a leggere

I NUOVI FONDI PENSIONE: ANALISI GESTIONALE E CONFRONTI INTERNAZIONALI

Il volume si propone di fornire al lettore due chiavi di lettura necessarie per l’analisi dei nuovi fondi pensione: l’assetto gestionale e le caratteristiche operative secondo la recente normativa italiana; gli assetti operativi, le strategie distributive e le procedure di controllo nelle esperienze dei paesi UE e degli Stati Uniti, anche alla luce dei processi di integrazione internazionale.

Continua a leggere

LA COSTITUZIONE DELL’AMBIENTE Sistema e ordinamenti

Il titolo dell’opera è allusivo e metaforico ed evoca due linee di attenzione. Da un lato, costituzioni ed istituzioni di governo, che traggono origine o motivo dalla questione ambientale e dalla correlata conflittualità economico-sociale. D’altro lato, è in corso un complicato ed incerto processo di rilettura e di stratificazione del diritto costituito.

Continua a leggere

LA COSTITUZIONE DELL’AMBIENTE Repertorio

Questo «Repertorio» è supporto ed insieme prodotto di un lungo e articolato studio condotto sotto il titolo La costituzione dell’ambiente. Il titolo stesso è allusivo e metaforico: comunque l’oggettiva rilevanza qualitativa, quantitativa e problematica della materia così inquadrata è sostenuta e documentata dalla copiosa legislatura comunitaria, statale e regionale.

Continua a leggere

L’ELETTORE SCONOSCIUTO Analisi socio-culturale e segmentazione degli orientamenti politici nel 1994

E’ possibile trovare una relazione fra le scelte politiche e l’estrazione sociale e culturale degli italiani? Se questa relazione esiste, ha rilevanza maggiore o minore di quella rappresentata dall’offerta dei partiti e dai loro programmi? Il contributo di Calvi e Vanucci fornisce solo delle risposte parziali e questi interrogativi, ma offre una messe di informazioni sulle caratteristiche dei vari elettorati che sorprende per la sua ricchezza e, sovente, per l’assol

Continua a leggere

PAESAGGIO A NORD-EST L’Unione europea tra geometrie variabili, cerchi concentrici e velocità differenziate

L’allargamento dell’Unione europea ai Paesi scandinavi non ha finora richiamato la dovuta attenzione sui temi ad esso collegati: le influenze che il modello di cooperazione nordica potrà avere sui Paesi baltici, su quelli di Visegrad e sull’intero processo d’integrazione europea. E’ invece da ritenere che il dibattito, ormai aperto, sulle possibili forme di approfondimento dell’integrazione europea, sulle «velocità differenziate» e sulle riforme istituzionali da

Continua a leggere