EUROPA SENZA PROSPETTIVE?Come superare la crisi con il bilancio Ue 2007-2013

Quali sono le prospettive dell’Europa? L’Unione europea ha un futuro, o le difficoltà degli ultimi anni non lasciano spazio per un suo rilancio? L’Europa vive uno dei momenti più difficili della sua storia recente. Dopo il fallimento del referendum francese e olandese, il tormentato accordo sul bilancio Ue 2007-2013 – le «Prospettive Finanziarie» nel lessico comunitario – ha segnato un altro snodo fondamentale del processo d’integrazione, in grado di incidere in modo assai significativo sulle stesse prospettive politiche dell’Unione. La quantità e l’allocazione delle risorse, sulle quali Commissione, Parlamento e Consiglio hanno raggiunto l’accordo, individuano infatti le priorità comunitarie dei prossimi anni, e pertanto permettono una riflessione di ampio respiro, che va oltre i tecnicismi delle cifre. Ecco, dunque, la domanda fondamentale alla quale questo volume tenta di dare una risposta: queste Prospettive finanziarie sono in grado di dare vere prospettive all’Europa o, viceversa, sono la spia di un’Europa senza prospettiva?   

Indice


Introduzione, di Alessia Mosca


PARTE I


LE PROSPETTIVE FINANZIARIE 2007-2013


Capitolo 1 – Il bilancio dell’Unione europea, di Carlo Altomonte e Mario Nava
Capitolo 2 – Le Prospettive finanziarie dell’Unione europea e la politica economica, di Francesco Nucci
Capitolo 3 – La dinamica interistituzionale nella definizione del bilancio comunitario, di Lucia Serena Rossi
Capitolo 4 – Il Parlamento europeo, i paesi membri e l’Italia nel negoziato sul bilancio Ue: un esempio di europeizzazione?, di Alessia Mosca
Capitolo 5 – Le Prospettive finanziarie e l’Agenda di Lisbona, di Andrea Bonaccorsi


 


PARTE II
LE POLITICHE DELL’UE NELLE PROSPETTIVE FINANZIARIE
Capitolo 6 – Politica e tendenze della ricerca scientifica nell’Europa comunitaria, di Luca Marini
Capitolo 7 – La Politica di coesione dell’Unione europea, di Federico Bianchi
Capitolo 8 – Prospettive finanziarie e Fondi strutturali: risorse e strumenti per la crescita e la coesione dell’Unione europea, di Marco Meloni
Capitolo 9 – La Politica agricola comune, di Paolo De Castro e Felice Adinolfi
Capitolo 10 – Il finanziamento della Politica estera, di sicurezza e di difesa dell’Unione, di Fabrizio Pagani
Capitolo 11 – Prospettive finanziarie e dimensione esterna: strumenti geografici e nuove clausole di condizionalità, di Francesca Vencato


Conclusioni – Ci voleva coraggio. Hanno vinto le paure, di Enrico Letta
Bibliografia di riferimento
Notizie sugli Autori
Pubblicazioni Arel

Gli autori:

ALESSIA MOSCA, dottore di ricerca in Scienza della Politica presso l’Università di Firenze, ha insegnato presso l’Università Lorenzo de’ Medici di Firenze e, come assistente, all’Università Cattolica di Milano. È ricercatrice presso l’Ufficio studi dell’Arel. Si occupa principalmente di europeizzazione e del sistema politico dell’Ue.


Interventi di Carlo Altomonte, Mario Nava, Francesco Nucci, Lucia Serena Rossi, Andrea Bonaccorsi, Luca Marini, Federico Bianchi, Marco Meloni, Paolo De Castro, Felice Adinolfi, Fabrizio Pagani, Francesca Vencato. Conclusioni di Enrico Letta.