
VIOLENZA 1/2015
“Violenza”, una parola, densa e terribile, riempita ogni giorno da eventi reali che appaiono sempre più smisurati, come l’attentato in Pakistan contro due chiese cristiane e il sangue innocente sparso tra i turisti di un museo a Tunisi. L’allarme riguarda tutti: i paesi in cui sono in corso guerre civili ma anche le società occidentali, dove ci si dimentica della legge millenaria del mare.
«Il cammino della civiltà
è stato il limite alla violenza.
Ma le nostre società stanno arretrando»
di Mariantonietta Colimberti e Maria Elena Camarda
La violenza e il sistema internazionale
Perché è (ancora) necessario studiare la guerra
di Filippo Andreatta
di Giampaolo Di Paola
Il disordine dopo la Guerra Fredda. Tra realtà e percezioni
di Alessandro Colombo
di Vittorio Emanuele Parsi
di Ferdinando Salleo
Metastasi del qaedismo, da al-Qaeda allo Stato Islamico
di Domenico Tosini
Tra politica e martirio, la persecuzione contro i cristiani nelle parole di papa Francesco
di Lorenzo Biondi
In Europa. Partecipazione contro estremismo e xenofobia
Intervista con Thijs Berman
di Enzo Mangini
L’altra violenza: i mercati
e le crisi finanziarie (1929-2008)
di Raffaella Cascioli
Le istituzioni e la violenza
Giustizia, forza e violenza
di Piercamillo Davigo
Oltre quella notte alla Diaz:
noi poliziotti, nel rispetto
degli altri e dell’uniforme
di Gianpaolo Trevisi
Viaggio nel carcere di Bollate/1
Intervista con Cosima Buccoliero
di Grazia Iadarola
Viaggio nel carcere di Bollate/2
Le storie di chi è dentro
di Grazia Iadarola
Pena di morte.
Quando lo Stato si fa carnefice
di Carla Bassu
Nella società, nelle piazze, nelle mura domestiche
Intervista con Luigi Manconi
di Roberto Bertoni
Antagonismo e conflitto, l’ala dura dei Movimenti
di Fabrizia Bagozzi
Processi migratori e ordine pubblico:
il caso di Genova
di Francesco Gastaldi
Violenza nella coppia:
qualche dato al di là degli stereotipi
di Federica Santangelo
Madri che uccidono. Dal mito alla realtà
di Emanuele Caroppo, Patrizia Brogna
e Alessandra Ambrosini
Spose bambine.
I matrimoni precoci che rubano il futuro
di Barbara Molinario e Iosto Ibba
Giovani a confronto. Pensieri e parole
nei temi degli studenti italiani e immigrati
Guardando a Est
La violenza armonica del Giappone
di Pio d’Emilia
Cina, la sottile linea rossa
di Romeo Orlandi
India: conflitti e non violenza
di Sauro Mezzetti
70° Anniversario della Liberazione
Nino Andreatta e la Resistenza
(M.C.)
Quel 7 ottobre 1943… La deportazione rimossa
di Anna Maria Casavola
di Angelo Paoluzi
Nuovi e vecchi linguaggi
Schizzi di sangue in HD. Da Mike Bongiorno a Joe Bastianich
di Marco Giudici
«Il videogioco è la prosecuzione
di un mondo con fratture profonde»
Intervista con Claudio Cippitelli
di Enzo Mangini
Mostri nella Rete
di Lelio Alfonso
Agli albori dello scontro. La sinistra
extraparlamentare dal 1968 al 1973
di Federico Smidile
Scienza e filosofia, la lettura degli studiosi
Crudeltà e dominanza:
l’organizzazione sociale
nel mondo animale
Intervista con Enrico Alleva
di Mariantonietta Colimberti ed Emanuele Caroppo
Antropologia della violenza.
Presentazione e rilettura
di un saggio di Pierre Clastres
di Antonello Colimberti
Criminodinamica della violenza
di Amato Luciano Fargnoli
Non uccidere? Le intenzioni
e la Dottrina del Doppio Effetto
di Ezio Di Nucci
Letteratura, cinema, arte
L’utopia di Houellebecq
di Alberto Biancardi
Il senso della violenza
nell’immagine cinematografica
di Mazzino Montinari
FTM, il buio del sole
di Giancarlo Carpi
Le parole per dirla
a cura di Gianmarco Trevisi
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele
In questo numero