
La commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi: crisi passeggera o trasformazione di un modello? (21 giugno 2017)
Rita Borioni, Leonardo Ferrara, Mario Gallavotti, Giorgio Giovetti, Giorgio Greppi, Mario Libertini, Cristoforo Morandini, Giulio Napolitano, Nino Rizzo Nervo, Antonio Nicita, Andrea Pezzoli, Augusto Preta, Roberto Scrivo
SOMMARIO
INTRODUZIONE
La commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi
tra carenze del mercato e fallimenti della regolazione
Giulio Napolitano
Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università «Roma Tre»
Coordinatore Osservatorio Reti dell’AREL
RELAZIONI
Opportunità e limiti dei diversi modelli di vendita
Augusto Preta
Direttore International Institute of Communications
Una regolazione immatura:
alla ricerca di una politica per la concorrenza attiva
Mario Libertini
Professore emerito di Diritto commerciale,
Università di Roma «Sapienza»
INTERVENTI
Nino Rizzo Nervo
Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio,
già Consigliere di amministrazione RAI
Giorgio Giovetti
Responsabile dell’acquisizione dei diritti sportivi Mediaset
Roberto Scrivo
Direttore Public Affairs Sky Italia
Leonardo Ferrara
Professore ordinario di Diritto amministrativo all’Università di Firenze,
Capo Ufficio Legislativo del Ministro per lo Sport
Mario Gallavotti
Avvocato, consulente FIGC
Andrea Pezzoli
Direttore Generale per la Concorrenza
dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Cristoforo Morandini
TIM, Regulatory Affairs and Equivalence
Executive Vice President
Rita Borioni
Consigliere di Amministrazione RAI
CONCLUSIONI
Antonio Nicita
Commissario Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Giorgio Greppi
Dirigente Ufficio diritti digitali e tutele,
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni