
Le opzioni di politica industriale e regolatoria per lo sviluppo della banda larga (14 maggio 2009)
Francesco Merloni, Francesco Caio, Gerald Pogorel, Mario Libertini, Riccardo Perissich, Paolo Gentiloni, Luigi Prosperetti, Antonio Nicita, Romano Righetti, Laura Rovizzi, Antonio Perrucci, Pierluigi Parcu, Alessandro Talotta, Sandro Frova, Piero De Chiara, Tiziana Talevi, Claudio Leporelli, Michelangelo Suigo.
APERTURA
Francesco Merloni
Presidente dell’Arel
RELAZIONE
Francesco Caio
Vice Chairman Europe, Nomura International, Londra
DIBATTITO
Gerard Pogorel
Professore di Economica, Telecom ParisTech, Francia
Mario Libertini
Ordinario di Diritto industriale, Università Sapienza, Roma
Riccardo Perrisch
Consulente industriale
Paolo Gentiloni
Responsabile Area Comunicazioni Partito Democratico
Luigi Prosperetti
Ordinario di Politica economica, Università di Milano
Antonio Nicita
Professore di Politica economica, Università di Siena,
e Partner Studio Parcu & Associati
Romano Righetti
Direttore Affari regolamentari e Relazioni istituzionali
Wind Telecomunicazioni Spa
Laura Rovizzi
Partner Open gate Italia
Antonio Perrucci
Vicesegretario generale Agcom,
Direttore Analisi dei Mercati, Concorrenza e Assetti
Pierluigi Parcu
Chairman Studio Parcu & Associati
Alessandro Talotta
Telecom Italia, Chief Regulatory Officer
Sandro Frova
Ordinario di Finanza aziendale, Università Bocconi, MIlano
Piero De Chiara
Responsabile del Progetto switch off analogico digitale di Telecom Italia
Tiziana Talevi
Responsabile Affari regolamentari Fastweb
Claudio Leporelli
Professore di Ingegneria economico gestionale,
Università Sapienza, roma
Michelangelo Suigo
Responsabile Relazioni istituzionali Vodafone Italia
Francesco Caio