
L’eccellenza nelle pubbliche amministrazioni. Valutare oltre gli adempimenti formali
«Il tema della valutazione delle prestazioni, sia essa delle amministrazioni che del personale (in particolare della dirigenza), non è argomento di poco conto visto lo scarso successo dell’esperienza trascorsa e l’urgenza di avere un sistema stabile ed efficace in un contesto di riforma della pubblica amministrazione e di contenimento dei conti pubblici. L’eccellenza nelle pubbliche amministrazioni. Valutare oltre gli adempimenti formali contiene i principali contributi, con una nota di sintesi in appendice, dei tre incontri promossi da AREL sino a gennaio 2015: incontri che hanno riguardato i caratteri distintivi delle esperienze dei diversi settori della Pubblica Amministrazione con l’intento di far tesoro di quanto è stato fatto in passato per individuare gli aspetti salienti di una possibile riforma dei sistemi di valutazione».
La monografia è curata da Carlo Dell’Aringa e Giuseppe Della Rocca.
SOMMARIO
Prefazione,
di Carlo Dell’Aringa e Giuseppe Della Rocca
Introduzione,
di Pia Marconi
CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Proposte di intervento sulla valutazione delle performance,
di Sergio Gasparrini e Pierluigi Mastrogiuseppe
Un approccio di sistema ai metodi della valutazione,
di Giuseppe Beato e Antonio Zucaro
Limiti politici e amministrativi e possibili potenzialità
nella gestione del personale,
di Michele Petrelli
Performance e sviluppo della capacita amministrative
delle pubbliche amministrazioni,
di Carla Chiara Santarsiero
Dalla retorica alla pratica della valutazione nel
settore pubblico: riflessioni per una ripartenza,
di Paolo Sestito
Ripensare la valutazione, breve commento sugli
organismi di regolazione del sistema,
di Stefano Tomasini e Natalia De Rosa
CICLO DELLE PERFORMANCE
E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE
Nuovi orizzonti temporali per il ciclo della performance.
Considerazioni in merito alla ciclicità dei
processi di valutazione,
di Davide Galli
Riflessioni sulla valutazione della dirigenza,
di Antonio De Luca
Strumenti di misurazione della produttività e
dell’efficienza delle pubbliche amministrazioni,
di Cesare Vignocchi
LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE
La valutazione della performance individuale,
di Girolamo Pastorello
Passato, presente e possibile futuro della valutazione
individuale nella Pubblica Amministrazione
italiana,
di Renato Ruffini
LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI
Riorientare il Ciclo delle Performance, possibili
linee evolutive per le amministrazioni centrali
dello Stato,
di Gianfranco Rebora
La valutazione delle performance nel settore della
giustizia: note per una riforma con riferimento
agli uffici giudiziari locali,
di Giancarlo Vecchi
SCUOLA ED UNIVERSITÀ
Il sistema nazionale di valutazione: problemi e
prospettive,
di Ettore Acerra
La valutazione delle università e degli enti di
ricerca. Un esperimento sociale tra nudge e hard
constraints,
di Andrea Bonaccorsi e Adriano Scaletta
I caratteri e le peculiarità della valutazione del
sistema educativo di istruzione e formazione,
di Antonietta D’Amato
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Il sistema di valutazione del Servizio Sanitario
Nazionale,
di Renato Botti
La valutazione esterna delle prestazioni nel Sistema
Sanitario Nazionale in Italia,
di Fulvio Moirano
APPENDICE
Nota di sintesi degli incontri del 13 novembre
e 18 dicembre 2014