
Costituzione e Regolazione (23 aprile 2008)
Nicola Greco, Enrico Letta, Valeria Termini, Franco Pizzetti, Aristide Savignano, Antonio Zorzi Giustiniani, Augusto Cerri, Alfonso Celotto, Francesco Bruno, Maria De Benedetto, Nicoletta Rangone, Francesco Fonderico, Carlo Pappagallo, Massimo Provinciali, Ettore Ianì, Mario Martelli.
SOMMARIO
Presentazione
Lo schema dell’opera
Il senso dell’opera
di Nicola Greco
Congiuntura costituzionale e risistemazione
degli ordinamenti settoriali
Evidenza e connotati specifici della «regolazione» nel
quadro della «democrazia degli interessi». Il ruolo
delle norme tecniche
Distinzioni e connessioni tra semplificazione, qualità
delle norme e «regolazione» in senso specifico
Possibili modelli di «regolazione»
Il campo delle risorse naturali: implicazioni di diritto,
politica, economia ed ecologia
Commenti e interventi
Regolazione e semplificazione, di Enrico Letta
Tutela dell’ambiente e bisogno di «regolazione»,
di Valeria Termini
La regolazione nel quadro della globalizzazione e dei
saperi tecnici, di Franco Pizzetti
Il quadro d’insieme, di Aristide Savignano
riflessioni sull’attualità, di Antonio Zorzi Giustiniani
Principio consensuale e principio di maggioranza,
di Augusto Cerri
La «regolazione» per l’attuazione del diritto comunitario,
di Alfonso Celotto
Regolazione e tecnica nel «nuovo» diritto ambientale,
di Francesco Bruno
Regolazione, prudenza e parsimonia,
di Maria De Benedetto
Tecniche di analisi e giustificazione delle regole generali,
di Nicoletta Rangone
Le «istituzioni dell’ambiente», di Francesco Fonderico
Verso una nuova teoria giuridica dei beni pubblici?,
di Carlo Pappagallo
Beni, risorse e regolazione: il campo esemplare
del «demanio marittimo», di Massimo Provinciali
Lo sfruttamento delle risorse biologiche del mare:
esempio di correlazione necessaria tra politica,
regolazione, scienza e società, di Ettore Ianì
Intorno alla «regolazione», di Mario Martelli