
INDONESIA (2012)
La crescita indonesiana ha riportato il paese nell’alveo dei successi asiatici. Per decenni adagiato su una lentezza strutturale, governato con rigore ma con scarso dinamismo, il paese aveva visto allontanarsi gli spettacolari sviluppi delle nazioni vicine. Prigioniera di una lunghissima guerra fredda, l’Indonesia era progredita a ritmi ridotti, incoerenti con la vastità del territorio, l’operosità della popolazione, l’immensa dotazione di risorse naturali.
Le 17.000 isole dell’arcipelago non riuscivano ad emanciparsi compiutamente da un destino che sembrava segnato. Eppure la crisi asiatica del 1998 ha imposto un cambio di regime e accelerato il mutamento. Da allora il paese ha conosciuto, attraverso un percorso accidentato e talvolta contraddittorio, una stagione di riforme ancora in atto.
Un nuovo sistema democratico ha assunto forma e sostanza, la dialettica parlamentare si è consolidata. Contemporaneamente, le condizioni di vita sono migliorate in un circuito di autoalimentazione socio-economica. L’ingresso del paese nel G20 ne certifica la forza e l’inclusione nel novero delle potenze mondiali, consegnando alla storia la rassegnazione, l’indigenza e l’antistorico affidamento sulle materie prime.
SOMMARIO
Prefazione, di Enrico Letta
Introduzione, di Romeo Orlandi
L’INDONESIA E IL MONDO
L’Indonesia nella globalizzazione
di Romeo Orlandi
Un paese cresciuto pericolosamente
di Francesco Montessoro
L’Indonesia nell’Asia Orientale: le sfide geo-politiche
di Rizal Sukma
La Cina, i Cinesi, Singapore
di Roberto Fabbri
Investitori e materie prime
di Lorenzo Stanca
L’INDONESIA E L’ITALIA
L’Indonesia per l’Italia
di Federico Failla
Presenza e percezione del «Made in Italy»
di Massimiliano P. Sponzilli
Il sistema legale per le aziende italiane
di Riccardo Rossotto
Le aziende italiane in Indonesia
di Luigi Carlo Gastel
L’INDONESIA
Lo sviluppo economico e la lotta alla povertà
di Sudarno Sumarto e Radi Negara
Pramoedya Ananta Toer, «L’Omero dell’Indonesia»
di Max Lane
L’Islam democratico
di Valeria Martano
I diritti fondamentali nella Costituzione
di Carla Bassu
Postfazione, di Paolo De Nardis
Gli autori:
Carla Bassu, Paolo De Nardis, Roberto Fabbri, Federico Failla, Luigi Carlo Gastel, Max Lane, Valeria Martano, Farncesco Montessoro, Radi Negara, Riccardo Rossotto, Massimiliano P. Sponzilli, Lorenzo Stanca, Rizal Sukma, Sudarno Sumarto