
IL COSTO DELL’IGNORANZA (2013)
Quanto è “europea” l’università italiana? Per rispondere a questa domanda, si deve riconoscere che per troppo tempo l’Unione Europea è entrata nel discorso pubblico italiano solo per i parametri economico-finanziari, senza prestare sufficiente attenzione agli investimenti in istruzione e ricerca, fondamentali per la crescita delle società avanzate. Questo volume intende contribuire alla correzione di questa distorsione del discorso pubblico, attraverso un’indagine approfondita dei processi di riforma e adattamento al contesto europeo e internazionale intrapresi dal sistema universitario italiano a partire, in particolare, dagli anni Novanta. La piattaforma di riferimento è la Strategia 2020 dell’Unione europea, che considera l’università come motore dello sviluppo economico e sociale.
SOMMARIO
Indice
Introduzione, di Giliberto Capano e Marco Meloni
Parte I
L’evoluzione dell’istruzione superiore in Europa e in Italia
Differenziazione e diversità in Europa, di Marino Regini e Sabrina Colombo
L’università italiana nei 150 anni. Luci e ombre di un lungo percorso di Giuseppina Fois e Guido Melis
Eterne riforme? Sull’evoluzione del sistema universitario italiano negli ultimi 20 anni, di Lorenzo Marrucci
Parte II
Il funzionamento del sistema universitario italiano: governance, valutazione, risorse e contabilità
Il governo del sistema universitario italiano tra competizione regolata/coesione sistemica o frammentazione, di Giliberto Capano
La valutazione di sistema in prospettiva comparata, di Matteo Turri
La valutazione in Italia, di Gianfranco Rebora
L’università italiana verso Europa 2020, di Silvia Morera e Domenico Agnello
La riorganizzazione contabile (Bilancio Unico) come strumento di governo, accountability e gestione strategica, di Gian Paolo Di Lorenzo
Parte III
L’università e la ricerca per la crescita economica e la mobilità sociale
Economia e geopolitica della conoscenza: le strategie degli attori globali, di Alessandro Aresu e Raffaele Mauro
Il decennio perduto dell’integrazione europea per la ricerca italiana di Andrea Bonaccorsi
I nuovi saperi tra scuola, università e lavoro, di Mauro Ceruti e Silvano Tagliagambe
Il diritto allo studio universitario in Italia e in Europa: analisi e proposte, di Tommaso Agasisti
L’istruzione come fattore di mobilità sociale e di equilibrio generzionale di Alessandro Rosina
L’università per l’Europa. Considerazioni conclusive, di Marco Meloni
Raccomandazioni finali: dieci proposte per cambiare l’università italiana, di Giliberto Capano e Marco Meloni
Gli Autori
Giliberto Capano è professore ordinario di Scienza Politica ed Analisi delle Politiche pubbliche all’Università di Bologna, sede di Forlì. È stato preside della facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli (2003-2009) e segretario e membro del Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica. Direttore della «Rivista italiana di Politiche Pubbliche» e condirettore di «Policy & Society». È membro dell’Executive Committee dell’International Political Science Association (2009-2014) e coordinatore del Dottorato di Scienza Politica presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane. Presidente (2009-2015) del Nucleo di valutazione dell’Università di Genova. Ha svolto attività di consulenza sui temi della riforma amministrativa e dell’università.
Marco Meloni è ricercatore dell’Arel. Si è specializzato in Diritto e Politiche dell’Unione europea con un Master in Studi europei all’Università di Firenze e conseguendo il dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea all’Università di Trieste. È stato consulente di enti pubblici e privati in tema di politiche Ue di coesione e concorrenza e consigliere giuridico del ministero del Commercio con l’Estero e della Presidenza del Consiglio. Attualmente è deputato al Parlamento e responsabile nazionale Università e Ricerca del Partito democratico.