IL COSTO DELL’IGNORANZA (2013)

Quanto è “europea” l’università italiana? Per rispondere a questa domanda, si deve riconoscere che per troppo tempo l’Unione Europea è entrata nel discorso pubblico italiano solo per i parametri economico-finanziari, senza prestare sufficiente attenzione agli investimenti in istruzione e ricerca, fondamentali per la crescita delle società avanzate. Questo volume intende contribuire alla correzione di questa distorsione del discorso pubblico, attraverso un’indagine approfondita dei processi di riforma e adattamento al contesto europeo e internazionale intrapresi dal sistema universitario italiano a partire, in particolare, dagli anni Novanta. La piattaforma di riferimento è la Strategia 2020 dell’Unione europea, che considera l’università come motore dello sviluppo economico e sociale.

SOMMARIO

Indice

 

Introduzione, di Giliberto Capano e Marco Meloni

 

Parte I

 

L’evoluzione dell’istruzione superiore in Europa e in Italia

 

Differenziazione e diversità in Europa, di Marino Regini e Sabrina Colombo

L’università italiana nei 150 anni. Luci e ombre di un lungo percorso di Giuseppina Fois e Guido Melis

Eterne riforme? Sull’evoluzione del sistema universitario italiano negli ultimi 20 anni, di Lorenzo Marrucci

 

Parte II

 

Il funzionamento del sistema universitario italiano: governance, valutazione, risorse e contabilità

 

Il governo del sistema universitario italiano tra competizione regolata/coesione sistemica o frammentazione, di Giliberto Capano

La valutazione di sistema in prospettiva comparata, di Matteo Turri

La valutazione in Italia, di Gianfranco Rebora

L’università italiana verso Europa 2020, di Silvia Morera Domenico Agnello

La riorganizzazione contabile (Bilancio Unico) come strumento di governo, accountability e gestione strategica, di Gian Paolo  Di Lorenzo

 

Parte III

 

L’università e la ricerca per la crescita economica e la mobilità sociale

 

Economia e geopolitica della conoscenza: le strategie degli attori  globali, di Alessandro Aresu e Raffaele Mauro

Il decennio perduto dell’integrazione europea per la ricerca italiana  di Andrea Bonaccorsi

I nuovi saperi tra scuola, università e lavoro, di Mauro Ceruti Silvano Tagliagambe

Il diritto allo studio universitario in Italia e in Europa: analisi e proposte, di Tommaso Agasisti

L’istruzione come fattore di mobilità sociale e di equilibrio generzionale  di Alessandro Rosina

 

L’università per l’Europa. Considerazioni conclusive, di Marco Meloni

 

Raccomandazioni finali: dieci proposte per cambiare l’università italiana, di Giliberto Capano e Marco Meloni

 

Gli Autori 

 

Giliberto Capano è professore ordinario di Scienza Politica ed Analisi delle Politiche pubbliche all’Università di Bologna, sede di Forlì. È stato preside della facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli (2003-2009) e segretario e membro del Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica. Direttore della «Rivista italiana di Politiche Pubbliche» e condirettore di «Policy & Society». È membro dell’Executive Committee dell’International Political Science Association (2009-2014) e coordinatore del Dottorato di Scienza Politica presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane. Presidente (2009-2015) del Nucleo di valutazione dell’Università di Genova. Ha svolto attività di consulenza sui temi della riforma amministrativa e dell’università.

 

Marco Meloni è ricercatore dell’Arel. Si è specializzato in Diritto e Politiche dell’Unione europea con un Master in Studi europei all’Università di Firenze e conseguendo il dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea all’Università di Trieste. È stato consulente di enti pubblici e privati in tema di politiche Ue di coesione e concorrenza e consigliere giuridico del ministero del Commercio con l’Estero e della Presidenza del Consiglio. Attualmente è deputato al Parlamento e responsabile nazionale Università e Ricerca del Partito democratico.