
Giovani senza futuro? Proposte per una nuova politica (2012)
Mai come in questo periodo la politica e l’economia si sono occupati, almeno a parole, dei giovani. Eppure mai come in questo periodo i giovani si sono trovati a fare i conti con una situazione difficilissima, al punto da farli dubitare di quello che proprio loro dovrebbero possedere più degli altri: la fiducia nel futuro.
Negli anni che hanno preceduto la crisi globale, tra il 2000 e il 2007, in Italia il tasso di occupazione giovanile – l’età di riferimento è quella compresa tra i 15 e i 29 anni – era aumentato soltanto di mezzo punto percentuale, meno che negli altri paesi europei, con i quali il gap era rimasto molto alto: il 39,6% nel nostro paese contro il 53,5% nella media dell’Europa dei Quindici.
Con la crisi, il peggioramento delle condizioni dei giovani nel mercato del lavoro in Italia è stato molto forte e il tasso di occupazione è sceso di oltre 5 punti.
È arrivato il momento di una nuova politica.
I curatori di questo volume danno voce a protagonisti e referenti a tutto campo, nello sforzo di individuare un percorso che cambi davvero l’approccio, fin qui parcellizzato, a uno dei principali problemi del nostro tempo.
SOMMARIO
Introduzione
I giovani nella crisi: analisi, prospettive, proposte di Carlo Dell’Aringa eTiziano Treu
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Le politiche europee e la qualità dell’istruzione e formazione professionale, di Giorgio Allulli
A favore di un sistema di «vocational tertiary education» in Italia, di Lorenzo Cappellari e Marco Leonardi
È possibile combattere il fenomeno del «drop-out» scolastico?, di Daniele Checchi
Diffusione dell’informazione sulle opportunità professionali associate ai diversi percorsi di istruzione universitaria, di Marina Barbini e Fedele De Novellis
I «senza futuro». Dalla rassegnazione alla reazione: la traversata dei giovani laureati del Sud nel deserto delle opportunità, di Francesco Delzìo
La formazione continua nella transizione scuola-lavoro dei giovani: quali le azioni a sostegno?, di Simona Comi e Claudio Lucifora
Gli Istituti Tecnici Superiori: tra scuola, formazione e lavoro, di Daniela Oliva
Finanza a scuola, di Giulio Piccirilli
Il disagio giovanile: sono le politiche giovanili la risposta?, di Paolo Sestito
POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE
Sulla «trappola della precarietà»: quali indicazioni dalle ricerche emipiriche e dalle statistiche disponibili?, di Bruno Anastasia
Politiche attive giovanili e modelli nordici, di Paolo Borioni
Giovani e ammortizzatori sociali: quasi un ossimoro, di Michele Colasanto
I giovani e il lavoro al tempo della crisi. Nostalgia della politica e ricerca delle politiche, di Paolo De Nardis
La sindrome del ritardo, di Massimo Livi Bacci
La lunga marcia degli stagisti, di Marianna Madìa
Giovani: un piano per la buona occupazione regolando la flessibilità e superando la precarietà, di Agostino Megale
La fuga dei cervelli, un ritratto dell’Italia, di Marco Meloni
Far crescere la previdenza complementare per le nuove generazioni, di Angelo Pandolfo
Per un’agenda «giovane», di Edoardo Patriarca
Politiche a favore dell’indipendenza intraprendente delle nuove generazioni, di Alessandro Rosina e Eleonora Voltolina
Le politiche per l’occupazione dei giovani: un confronto europeo di Manuela Samek Lodovici e Renata Semenza
Interventi per il futuro dei giovani: mercato del lavoro e previdenza, di Giorgio Santini
I giovani, tra crisi e stagnazione del sistema produttivo, stan come d’autunno…, di Roberto Torrini
Misure per favorire l’occupazione giovanile, di Pier Antonio Varesi
Gli autori:
Carlo Dell’Aringa, Tiziano Treu, Giorgio Allulli, Bruno Anastasia, Marina Barbini, Paolo Borioni,Lorenzo Cappellari, Daniele Checchi, Michele Colasanto, Simona Comi, Paolo De Nardis, Fedele De Novellis, Francesco Delzìo, Marco Leopardi, Massimo Livi Bacci, Claudio Lucifera, Marianna Madìa, Agostino Megale, Marco Meloni, Daniela Oliva, Angelo Pandolfo, Edoardo Patriarca, Giulio Piccirilli, Alessandro Rosina, Manuela Samek Lodovici, Giorgio Santini, Renata Semenza, Paolo Sestito, Roberto Torrini, Pier Antonio Varesi.