
XIII Foro di dialogo Italia-Spagna 3/2013
Dopo gli ultimi due anni in cui l’attenzione era concentrata sulla parola “crisi”, questa edizione ha avuto al centro degli incontri la parola “sviluppo”, sia per confermare che i due Paesi scommettono su una ripresa che ha già iniziato a manifestarsi sia per il ruolo propulsivo che entrambi possono svolgere in Europa.
Presentazione
(M.C.)
XIII Foro di dialogo Italia-Spagna
Roma, 9 e 10 dicembre 2013
Prima sessione plenaria
Il saluto dei Presidenti
Francesco Merloni, Carles A. Gasóliba
Un’Europa incompiuta e senza solidarietà
Romano Prodi
Il sogno europeo condiviso non esiste più.
Il rischio è la retrocessione
Enrico Letta
All’Unione europea
occorre una nuova narrazione politica
Giuseppe Scognamiglio
Gruppo A – Investire nella crescita: investimenti privati,
finanza e credito a supporto dello sviluppo
Investimenti per la crescita e competitività
dei settori: un binomio indissolubile
Vittorio Terzi
I pilastri dell’Unione bancaria
Valentí Pich
Dibattito e conclusioni
Giampaolo Zambeletti, José María Robles Fraga,
Rainer Masera
Gruppo B – Istruire per crescere: educazione, ricerca
e capitale umano a supporto dello sviluppo
Come Spagna e Italia possono attrarre i talenti
Xavier Prats
Idee per “istruire” la crescita
Giuseppe Tognon
Dibattito e conclusioni
Tiziano Treu, Antón Costas, Carlo Dell’Aringa
Gruppo C – La frontiera sud dell’Europa di fronte
alla sfida del Mediterraneo: sviluppo, democrazia,
migrazioni
Le dinamiche demografiche
nella transizione mondiale
Filippo Andreatta
La crisi degli Stati arabi: il caso dell’Egitto
Fidel Sendagorta
Dibattito e conclusioni
Antonio Golini, Nathalie Tocci
Gruppo D – Infrastrutture per la crescita: reti materiali
e immateriali a supporto dello sviluppo
Modelli regolatori e incentivi agli investimenti
nelle infrastrutture
Giulio Napolitano
Il coordinamento indispensabile tra i due paesi
nelle infrastrutture dei trasporti
Mateu Turró
Come incrementare la collaborazione
nei settori dell’energia
Alberto Biancardi
Seconda sessione plenaria
La parola dei Presidenti dei Gruppi di lavoro
Miquel Roca I Junyent, Maria Chiara Carrozza,
Paolo Guerrieri, Francesco Caio
Italia e Spagna saranno coerenti:
i giovani al centro del processo di sviluppo
Enrico Giovannini
Il contributo delle imprese al rilancio
dell’economia del Sud Europa:
industria, tecnologia ed energia
Giuseppe Bono, Fulvio Conti, Julio Linares,
Alessandro Pansa, Marco Patuano, Giuseppe Recchi
Il contributo delle imprese al rilancio
dell’economia del Sud Europa:
cultura, turismo, servizi
Salvador Alemany, Giovanni Castellucci, Alex Cruz,
Palmiro Noschese, Carles Tusquets
Vagabondaggio comparato nella storia,
nella contemporaneità, nell’arte
Due paesi attraverso i secoli
a cura di Federico Smidile
Le voci e i numeri della vita e dell’economia
a cura di Grazia Iadarola
Nuovo ciclo dei Fondi strutturali 2014-2020.
Un’Italia più virtuosa?
Maria Elena Camarda, Michele Torsello
Progetto migratorio e accoglienza
fra dati oggettivi e vissuti emotivi
Emanuele Caroppo, Patrizia Brogna, Luca Einaudi
La lotta alla violenza sulle donne
Carla Bassu
Javier Marías. Uno scrittore spagnolo
nonostante se stesso
Federico Smidile
Ciò che è meglio per lei.
Alcune recenti tendenze del cinema spagnolo
Mazzino Montinari
La ricezione del secondo Futurismo
in Spagna, 1990-2014
Giancarlo Carpi
Una foto, una storia
Federico Smidile
Ricordo di Carlo Masini
Enrico Letta
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele
In questo numero