
XII Foro di dialogo Italia-Spagna 3/2012
La crisi economica ha colpito l’intero continente e Spagna e Italia si sono trovate in gravi difficoltà. Entrambe sono impegnate in complesse riforme che richiedono una flessibilità europea non ancora sufficientemente riconosciuta dai nostri partner.
Presentazione
di E.L.
Spagna e Italia, le riforme difficili
per evitare il naufragio
di Raffaella Cascioli
Le voci e i numeri della vita e dell’economia
La mossa tattica delle banche iberiche
di Raffaella Cascioli
Due paesi attraverso i secoli
a cura di Federico Smidile
Regionalismo asimmetrico
e principio dispositivo:
il modello spagnolo per il caso italiano
di Carla Bassu
Spagna e democrazia.
Storia di un rapporto difficile
di Federico Smidile
Gli immaginari critici
del cinema spagnolo
di Mazzino Montinari
Decadenza dell’analfabetismo. Presentazione
e rilettura di un saggio di José Bergamín
di Antonello Colimberti
XII Foro di dialogo Spagna-Italia,
Madrid, 29 e 30 ottobre 2012
Il saluto agli amici italiani
di Narcís Serra
Un discorso lungo dodici anni
di Enrico Letta
L’innovazione vera
saranno gli Stati Uniti d’Europa
di Fulvio Conti
Italia e Spagna insieme
per la sfida nel Mediterraneo
di Mario Monti
Misure strutturali nazionali ed europee
per reagire a una crisi profonda
di Mariano Rajoy
I problemi sono comuni,
le soluzioni siano condivise
di Corrado Passera
La costruzione dell’Europa politica
di Josep Antoni Duran i Lleida
Proporremo ai cittadini europei
un patto politico
di Franco Frattini
Difesa e sicurezza, la competizione globale
impone l’innovazione tecnologica
di Giuseppe Orsi
Unione economica, il pragmatismo necessario
di Carles A. Gasòliba
L’Area euro ancora in mezzo al guado
di Paolo Guerrieri
Banking Union, quale perimetro geografico
e quale istituzionale
di Giovanni Sabatini
A proposito di supervisione bancaria
di Mario Sarcinelli
Interconnettere le reti
per un’Europa energetica
di Paolo Scaroni
Competitività, il sistema industriale
in prima linea
di Francesco Merloni
Le telecomunicazioni strumento principe
per la produttività
di Julio Linares
Politiche per l’impresa e per il lavoro
in un’Europa più inclusiva
di Carlo Dell’Aringa
I distretti tecnologici
per promuovere e orientare progetti
di Giuseppe Bono
25° anniversario della morte di Roberto Ruffilli,
assassinato dalle Brigate Rosse il 16 aprile 1988
Il professore «stravagante» delle istituzioni
di Nino Andreatta
1988: nuove spinte e vecchi ostacoli
al processo di riforma istituzionale
di Roberto Ruffilli
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele
In questo numero