
STRANIERO 2/2019
Migrante o rifugiato, ma anche chi non si riconosce nella cultura dominante, chi si scopre straniero all’improvviso o chi sceglie di essere straniero per mestiere andando a rappresentare all’estero gli interessi del proprio paese. Tanti significati quante sono le luci delle nostre città.
di Mariantonietta Colimberti
«Tous parents, tous différents»
Intervista con Lilian Thuram
di Roberto Bertoni ed Emanuele Caroppo
«La xenofobia è di destra, ma anche
la sinistra sovranista sbaglia»
Intervista con Colin Crouch
di Maria Elena Camarda
Sfruttati e padroni nell’Italia
del Terzo Millennio: il caso dei sikh
nell’Agro-pontino
Intervista con Marco Omizzolo
di Enzo Mangini
Istituzioni, politiche, solidarietà
Cittadini e stranieri
nelle democrazie contemporanee
di Carla Bassu
L’equilibrio impossibile:
rifugiati e Stati democratici
di Giuseppe Sciortino
«Senza immigrati regolari più debito
e meno crescita»
Intervista con Tito Boeri
di Raffaella Cascioli
Il modello italiano dell’azione filantropica
Conversazione con Giulia Galera,
Valentina Pagliai e Gianluca Salvatori
a cura di Alberto Biancardi e Luigi Ferrata
«Contro l’ingiustizia dobbiamo creare
un’increspatura di speranza»
di Kerry Kennedy
Global Permanent Forum on Migration and Health
(4-5 marzo 2019)
Diritto all’accoglienza e politiche migratorie
di Enrico Letta
Cittadinanza, sovranità e migrazioni
di Catherine Wihtol de Wenden
La tutela della salute mentale dei migranti
e i Servizi territoriali
di Emanuele Caroppo e Luigi Janiri
Cambiamento climatico e persone sfollate
di Felice Zaccheo
European Spring Seminar on Inequalities
(13 aprile 2019)
Introduzione. Sul rapporto tra l’essere
straniero e le disuguaglianze socio-economiche
in Italia e in Europa
di Federica Merenda
Disuguaglianze e risentimento:
un intreccio pericoloso
di Chiara Volpato
Geografie d’eccezione: se lo straniero diviene
umanità in eccesso sulle frontiere d’Europa
di Rita Deliperi
Uguaglianza e accesso alla sanità.
Comprendere e rompere le barriere
di Ginevra Ferrarini
Le ordinanze come politiche locali di esclusione:
il caso del Quartiere Stazione di Pisa
di Margherita Gori Nocentini
L’integrazione intentata: discriminazione
istituzionale ed esclusione sociale delle
popolazioni rom e sinti
di Giulia Monteleone
Professione, straniero
Vir Bonus Peregre Missus…
L’ambasciatore, ovvero il dilemma dello straniero
di Ferdinando Salleo
Alla ricerca dell’identità perduta:
il senso della vita e la guerra degli altri
di Giampaolo Di Paola
A Oriente
Lettera da Pechino
di Romeo Orlandi
Gaijin! Gaijin! L’egemonismo dell’omogeneità (presunta)
di Pio d’Emilia
Migrazioni, cultura e territorio:
il cammino verso la Nazione indiana
di Sauro Mezzetti
Straniero tra stranieri non è straniero.
Lezione asiatica liberamente tratta
da Parag Khanna
di Valerio Bordonaro
La letteratura e la vita
«Sono stato un uomo libero e ho narrato
l’assurdo del mondo»
Intervista immaginaria con Albert Camus
di Federico Smidile
Stranieri o fratelli? La persona umana
alla prova dell’alterità
di don Bruno Bignami
In conclusione
Il cinema tra stranieri ed estranei
di Mazzino Montinari
La parola, le parole
di Gianmarco Trevisi
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele