RIVOLTA 2/2021
Se la pandemia ci aveva colti all’improvviso, svuotando le piazze in rivolta che nel 2019 erano tornate a riempirsi e a esprimere la voglia forte di partecipazione, ora che ha allentato la presa i fermenti, le proteste, quando non le vere e proprie manifestazioni di ribellione, hanno riacquisito cittadinanza un po’ ovunque. E allora, rivolta sia.
di Mariantonietta Colimberti
Sfera civile e radicalismo: il pendolo
tra “frontlash” e “backlash”
Intervista con Jeffrey Alexander
di Maria Elena Camarda
Piazze italiane: movimenti, proteste, terrorismo
Intervista con Donatella della Porta
di Mariantonietta Colimberti
Partiti e generazioni, la rivolta sopita
Intervista con Nando Pagnoncelli
di Valerio Bordonaro
Popoli in rivolta
L’illusione delle Primavere Arabe.
Ma la Francia ha perso la sua “gloire”
Intervista con Tahar Ben Jelloun
di Roberto Bertoni
Rapporto tra individuo e autorità
e nuove forme di rappresentanza
nelle democrazie contemporanee
di Carla Bassu
Le rivolte in Spagna tra nazionalismi
e secessionismi
di Leonida Tedoldi
Fuori dalla Brexit? Le spinte separatiste
nel Regno Unito
di Emanuele Massetti
«Ma non chiamatela rivolta».
Dittatura e società civile in Bielorussia
Intervista con Ekaterina Ziuziuk
di Roberto Bertoni
Il ritorno del populismo.
Il fallimento delle classi politiche
nei paesi dell’America Latina
di Paolo Guerrieri
India: i fermenti nelle campagne
di Sauro Mezzetti
Ponekaan. La rivolta permanente del popolo Bamar
di Pio d’Emilia
Ribellarsi è giusto; anche arricchirsi.
La Cina tra autorità e proteste
di Romeo Orlandi
La diplomazia nel mondo caotico.
Il dovere di conoscere e riferire. La mediazione
di Ferdinando Salleo
L’economia in rivolta
Cambiare si può. Come favorire
uno sviluppo resiliente nei paesi poveri
Dialogo con Lucio Monari
di Alberto Biancardi
Il mercato non è più una virtù.
La pandemia e il ritorno a Keynes
Intervista con Andrea Boitani
di Raffaella Cascioli
Mondo crypto in fibrillazione. L’antinomia
tra le anarco-valute e la sovranità monetaria
di Raffaella Cascioli
Né bello né brutto. Il fisco sia equo
Intervista con Nicola Rossi
di Raffaella Cascioli
Rivolte di ieri, rivolte di oggi
Quando lo Stato fallisce. Il G8 di Genova
e le irresponsabilità politiche
di Giovanni Mari
L’Italia futura, la rivolta inascoltata.
Storie di un diritto che si è fatto privilegio
Con Anass, Anjeza, David, Marwa, Micol, Piyumi,
Safaa e Youness
di Camilla Folena
Ora è tempo di essere rivolta
Intervista con Non Una di Meno
di Federica Merenda
Bangherang! e la forza di dare ai sogni
i contorni desiderati: la battaglia
dei ragazzi del Cinema America
di Grazia Iadarola
Studenti in rivolta
a cura di Federica Merenda
L’Onda 2008-2011: crisi economica,
trasformazioni neoliberiste, antiberlusconismo
di Lorenzo Zamponi
Dal volantino al meme,
la rivoluzione della comunicazione
di Franz Moraci
Nuove forme di mobilitazione di dottorandi
e precari della ricerca. L’azione di ADI
di Luca Dell’Atti e Mirko Forti
Rethinking Economics e lo scardinamento
del pensiero unico
di Lorenzo Cresti
Rivolte esistenziali
Francesco d’Assisi, un volto verso l’«altrove»
di Bruno Bignami
La rivolta dei ragazzi e il riduzionismo
bio-comportamentale
di Sarantis Thanopulos
Felici o sereni? Il dilemma del desiderio
nelle nuove generazioni
di Francesco Belluzzi
Le rivolte nella storia e nella cultura
Un viaggio nei secoli attraverso
sconfitte vittoriose
di Federico Smidile
Treni, corazzate e donne elettriche.
Le rivolte nel cinema
di Mazzino Montinari
L’antieroe ribelle: il punk e la musica
democratica
di Giuliana Tricoli
Spunti di rivolta
di Gianmarco Trevisi
L’attualità di Andreatta ventidue anni dopo
Rileggere Andreatta
sul Comitato per la Legislazione
di Stefano Ceccanti
Il ruolo politico e istituzionale del Comitato
di Nino Andreatta
In conclusione
Osservatorio bibliografico
di Pierluigi Mele
In questo numero