
MURI 2/2009
Muri, parola evocativa in questo autunno 2009. Muro, anzi Muri, vent’anni dopo. A vent’anni esatti dal crollo della barriera che aveva diviso Berlino e l’Europa, simbolo di separazione tra due mondi contrapposti, abbiamo voluto ragionare anche su “altri” muri che dividono persone, storie, culture…
La parola al microscopio
Presentazione
di E.L.
Europa 1989-2009: dal crollo del Muro al crollo della finanza
Intervista con Tommaso Padoa-Schioppa
di Mariantonietta Colimberti e Raffaella Cascioli.
Berlino, Europa
Dalla cortina di ferro
alla fine della guerra fredda:
pillole di storia e frasi celebri
a cura di Gianmarco Trevisi.
Una metropoli europea del secolo
Incontro con Hans Stimmann di Maria Elena Camarda
La Romania, un paese ancora al bivio
di Daniel Pommier Vincelli
L’Europa orientale ci è sfuggita.
Non varrebbe la pena di seguirne le orme?
di Alexandr Pumpianski
Un diplomatico dell’Ovest nella Praga comunista
di Alessandro Minuto Rizzo
Gerusalemme, mondo
In Terrasanta ho conosciuto
chi getta ponti di pace
Intervista con Carlo Maria Martini
di Emanuele Caroppo e Gianmarco Trevisi
Le rovine del Tempio, epifania di memoria futura
di Maria Caterina Negri
Un muro da ricostruire, quello nucleare
di Ferdinando Salleo
Transizioni bloccate. La società iraniana
e il regime degli ayatollah
di Emanuele Castelli
Oltre la Grande Muraglia. Mito e simbolo
di Romeo Orlandi
La penisola di Corea:
le ragioni di una divisione insanabile
di Maurizio Riotto
Quella barriera anacronistica
fra Tijuana e San Diego
di Carla Bassu
L’Italia: società, scuola, lavoro
La resistibile ascesa dei muri immaginari:
flussi migratori e inserimento
di Giuseppe Sciortino.
Contraddizioni da governare:
la lezione di via Anelli
di Fulvio Fontini e Claudio Piron.
Educazione e istruzione,
le classi sociali esistono ancora
di Francesco Russo
Comportamenti e consumi culturali
nelle Italie di oggi,
di Roberto Ippolito
Meritocrazia: a che punto siamo?
di Roger Abravanel
Insegnanti autentici e scuola viva,
per aprire le soglie tra le generazioni
di Francesco Belluzzi
L’economia: monete, governance, energia
Globalizzazione, squilibri nelle bilance
dei pagamenti e sistema monetario internazionale
di Mario Sarcinelli
L’anno dei quattro vertici
e i recinti della governance mondiale
di Fabrizio Pagani
Energia: yes, we can…
di Alberto Biancardi
Le scelte da compiere
e l’importanza del fattore tempo
di Franco A. Grassini
La politica: cittadini, partiti, leadership
Cooptazione versus competizione:
rappresentanza, sistemi elettorali
e qualità della democrazia
di Francesco Sanna
Partiti e classi dirigenti, come eravamo
di Giorgio Benigni
Da Tangentopoli ai nostri giorni,
ecco il tempo del disamore
di Marianna Madìa
Toccare il muro. Decostruire il limite:
appunti per una genealogia
dello spazio politico-giuridico moderno
di Valentino Durante
La storia, le armi, le città
Le fortificazioni nell’arte della guerra
di Filippo Andreatta
La giusta separatezza fra civili e militari.
Successi e fallimenti del principio di discriminazione
di Lorenzo Sambernardi
L’assedio di Sarajevo,
ovvero attacco al cuore dell’Europa
di Michele Chiaruzzi
Corrono nei Balcani i muri della memoria
di Gian Matteo Apuzzo
Demarcazioni urbane,
il quartiere di piazza Bologna a Roma
di Eva Masini
Viaggio nella psiche, nell’arte, nella rete
L’equilibrio con se stessi
e il coraggio di pensare il mondo
di Mariantonietta Colimberti e Emanuele Caroppo
Le pietre limitari del mentale fuori
e dentro la stanza d’analisi
di Emanuele Caroppo
L’amore al tempo dei muri
di Mazzino Montanari
The Wall, un archetipo tradotto in musica
di Alfredo Sciortino.
Dai graffiti ai writings,
comunicare attraverso i segni
di Elisabetta Caroppo
Ero fuori il muro, adesso, di Giorgio Nisini.
Comunità virtuali e costruzione delle identità
di Ferrante Pierantoni
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele
Ricordo di Leopoldo Elia un anno dopo.
Un difensore lungimirante e intransigente della Costituzione
di Giovanni Maria Flick