
FUTURO 3/2022
Nessuna parola come “futuro” è tanto in simbiosi con la vita di ognuno e di tutti. In questo numero si cerca di sviscerarne ogni aspetto, dialogando con esperti di diversi settori implicati con l’avvenire. In apertura troviamo l’intervista con Enrico Letta, seguita dai principali interventi della Summer School di Scuola di Politiche e da articoli di economia, politica, società e attualità.
di Mariantonietta Colimberti
I partiti progressisti e il malessere europeo
Intervista con Enrico Letta
di Raffaella Cascioli e Mariantonietta Colimberti
Ex Post. Il futuro che cambia
Dalla Summer School della Scuola di Politiche
Cesenatico, 6-9 Ottobre 2022
Siamo tornati
di Grazia Iadarola
Elezioni 2022: avanti un altro (o un’altra?)
di Nando Pagnoncelli
L’Europa, il mondo, noi
Incontro con Romano Prodi
L’UE dopo David Sassoli
Incontro con Pina Picierno
La conferenza sul futuro dell’Europa
Incontro con Brando Benifei
Come raccontare le guerre oggi
Incontro con Francesca Mannocchi
La guerra della disinformazione
e la fragilità delle democrazie
di Antonio Nicita
Il potere delle parole
per trasformare il futuro
Incontro con Annarosa Buttarelli e Sarantis Thanopulos
Russia vs Ucraina: scenari prossimi
e nuovi equilibri
Incontro con Mara Morini
Il secolo del dragone? La Cina
nello scacchiere mondiale
Incontro con Giulia Pompili e Antonio Talia
Le loro idee camminano
sulle nostre gambe: 30 anni
dopo Falcone e Borsellino
Incontro con Raffaello Magi e Costantino Visconti
Le istituzioni alla prova del futuro
La diplomazia in un domani imperscrutabile
di Ferdinando Salleo
Pronti per il mondo che verrà: strumenti
e strategie per anticipare il futuro
di Maria Elena Camarda e Daniela Pagliaro
Dal forecasting al foresight:
futuristi per scegliere
di Roberto Poli
L’avvenire del pianeta in mano delle Corti:
la responsabilità intergenerazionale
nel costituzionalismo ambientale
di Carla Bassu
Cosa dobbiamo a chi verrà dopo di noi?
Una questione di giustizia
di Valeria Martino
Scenari economici
L’economia mondiale ed europea di fronte
a sfide inedite
di Paolo Guerrieri
La tassa più ingiusta: il ritorno dell’inflazione
di Raffaella Cascioli
Crisi dopo crisi, cosa attende la XIX Legislatura
di Stefania Tomasini
Un mercato del lavoro non a prova di giovani
Intervista con Alessandro Rosina
di Raffaella Cascioli
Camminando nel futuro
Il futuro della scienza, il futuro del mondo.
La ricerca scientifica e tecnologica in Italia
Intervista con Arianna Menciassi
di Federica Merenda
Migrazioni e cambio climatico,
una relazione complessa
di Riccardo Colasanti
Antropocene: verso la catastrofe ecologica?
di Paolo Missiroli
Il futuro negato, il futuro da costruire (o ri-costruire)
Il suicidio, la scelta irrevocabile: identikit
di chi rifiuta la vita
Intervista con Vladimir Carli
di Mariantonietta Colimberti ed Emanuele Caroppo
Il carcere si apra alla società,
è responsabilità collettiva
Intervista con Carla Ciavarella
di Camilla Folena
Sfidando le prospettive: il domani visto
‘da dentro’
Reportage da Rebibbia
di Camilla Folena
Intervista con Rosa Luana Marra
di Noemi Paolucci
La creazione dell’avvenire passa
dal coraggio delle scelte di oggi
di Bruno Bignami
Idee, culture, media
Felicità programmata, infelicità assicurata.
Assaggi di letteratura utopica
di Federico Smidile
Un romando sull’apocalisse. Per scongiurarla
Intervista con Elliot Ackerman
di Roberto Bertoni
Cinema e televisione tra sale perdute
e repliche dilaganti
di Marco Giudici
Il nostro passato, il loro futuro.
Immagini del cinema italiano degli anni Sessanta
di Mazzino Montinari
India: le radici, i sogni, la strada percorsa
e quella da percorrere
di Sauro Mezzetti
In conclusione
Parole e versi sul futuro
di Gianmarco Trevisi
Osservatorio bibliografico
di Pierluigi Mele
In questo numero