
CITTÀ 1/2008
«È delle città come dei sogni», scrive Calvino. Questo numero dedicato alla città, “alle” città, sviluppa tanti desideri e affronta molte paure, ma la prima riflessione non può che essere per un sogno specifico che si è realizzato: l’assegnazione a Milano dell’Expo 2015.
Presentazione
di E.L.
Governance
La nuova dimensione territoriale
della città contemporanea
di Chiara Ravagnan
Città metropolitane e capitali nazionali:
le riforme incompiute
di Carla Bassu
Elezione diretta del sindaco
e sistema politico quindici anni dopo
di Marco Meloni
La rigenerazione urbana in Italia
di Marina Dragotto
Finanza locale, dai Fondi strutturali
all’autonomia fiscale
di Raffaella Cascioli
Sviluppo
Unione europea:
sei parole d’ordine per tre obiettivi
di Alessia Mosca
Verso un futuro più ecologico e sostenibile
Intervista con Federico Oliva
di Marianna Madìa
Tempo e mobilità,
segni distintivi della nostra vita metropolitana
Intervista con Francesca Zajczyk
di Mariantonietta Colimberti
Creatività e cultura,
dal madeinitaly al mindinitaly
di Benedetta Rizzo e Luca Scandale
Città diffusa e metamorfosi
del modello di sviluppo industriale
di Daniele Marini
Il nuovo orizzonte della contemporaneità:
le città globali
di Maria Elena Camarda
Il motore della crescita in Asia
di Sauro Mezzetti
Megalopoli a misura di Pil:
forza e squilibri della scommessa cinese
di Romeo Orlandi
India, tra slum e innovazione
di Sauro Mezzetti
Sfide
Fratture urbane e nuovi muri
di Gian Matteo Apuzzo
Città di transito alle porte dell’Europa
di Giovanna Marconi
La sicurezza «partecipata» delle città
Intervista con Luigi Merolla
di Gianmarco Trevisi
Controllo dei rischi e governo delle emergenze
di Guido Bertolaso
Baraccopoli, l’altra faccia delle metropoli
di Amedeo Piva
Roma vista da piazza Vittorio.Un quartiere alla prova dell’integrazione
Intervista con Amara Lakhous
di Donatella Parisi
I termovalorizzatori:
smaltimento dei rifiutie fonti alternative
di Fabio Gobbo
Strumenti per ridurre le criticità sociali:
le zone franche urbane
di Francesco Boccia
Taranto, come può rinascere una città fallita
di Monica Nardi
Reti
Internet, l’universo dei villaggi effimeri
di Ferrante Pierantoni
Dalla free press a telestreet,
i nuovi linguaggi della comunicazione urbana
di Lelio Alfonso
Editoria e distribuzione, l’irruzione della molteplicità
Intervista con Giuliano Vigini
di Maria Galluzzo
Percezioni
Città fisica, città virtuale:
mente e luoghi nella post-modernità
di Emanuele Caroppo e Patrizia Brogna
Il paesaggio sonoro urbano
di Antonello Colimberti
L’androide e la bicicletta
di Mazzino Montanari
Viaggi nella città del consumo
di Mario De Quarto
La corsa del tempo
di Andrea Maria Brunetti
Il percorso biblico:
da Babele a Gerusalemme
di Gianmarco Trevisi
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele
Nino Andreatta e l’Università della Calabria
(Arcavacata, 18 febbraio 2008)
Introduzione
Interventi di Giovanni Latorre,
Gilda De Caro e Daniele Gambarara
Università di massa e formazione scientifica.
In ricordo di Nino Andreatta
di Piero Giarda
Il Professore e i giovani
di Enrico Letta
Testimonianze
Interventi di Sebastiano Andò, Domenico Cersosimo,
Gino Mirocle Crisci, Laura Luchi, Mario Maiolo,
Vincenzo Spaziante, Piero Rende, Franco Rubino
e Franco Mollo