
IX Foro di dialogo Italia-Spagna 3/2008
La nona edizione del Foro do dialogo Italia-Spagna, svoltasi presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha affrontato il tema di una rinnovata alleanza tra due paesi protagonisti del processo di integrazione europea.
IX FORO DI DIALOGO ITALIA-SPAGNA
Pisa, 10-11 ottobre 2008
Il futuro del Trattato europeo
di Giuliano Amato
Apertura dei lavori
AREL e CIDOB per la nona volta insieme
di Enrico Letta e Narcís Serra
Il saluto della Scuola Superiore Sant’Anna, del comune e della provincia di Pisa
di Riccardo Varaldo, Marco Filippeschi e Andrea Pieroni
I nostri paesi uniti per capire le nuove urgenze
di Miguel Ángel Moratinos
L’Europa diventi il motore per riformare la governance globale
di Franco Frattini
Gruppo A: Immigrazione, aspetti economici e culturali
Un modello europeo contro l’illegalità
di Anna Terrón
I costi e i benefici dell’immigrazione
di Paolo Guerrieri
Ruolo e responsabilità di due paesi di frontiera
di Eduard Sagarra
Imprenditorialità degli immigrati e diffusione del capitale sociale
di Andrea Paci
Similitudini teoriche e pratiche delle politiche di accoglienza
di Carles Campuzano
Gruppo B: Dipendenze energetiche e sostenibilità ambientale
La questione posta al futuro: più interdipendenza o più autonomia?
di Stefano Sannino
Il pacchetto energia di Bruxelles
di Alberto Biancardi
Italia e Spagna divise dall’opzione nucleare
di Massimo Romano
Gas naturale, la collaborazione indispensabile
di Narcís De Carreras
Solo una forte crescita tecnologica potrà rispondere alla domanda mondiale
di Maria Teresa Cost
Gruppo C: Mediterraneo, sviluppo delle reti per nuovi rapporti economici
Le potenzialità inesplorate del nostro mare comune
di Lucio Caracciolo
Una politica dei porti coordinata per incrementare i traffici marittimi
di Giuseppe Bono
Regolare non basta più. La Ue può produrre i beni pubblici europei
di Maria Teresa Salvemini
Proposta: realizziamo una rete di reti
di Blanca Vilà Costa
Porti e investimenti in espansione inarrestabile: una realtà da governare
di José María Palencia
Tavola rotonda: Tra centro e periferia, i rapporti tra i livelli istituzionali
Federalismo e fondi di coesione, due questioni cruciali per il futuro delle regioni
di Claudio Martini
La decentralizzazione spagnola, una scommessa riuscita
di Francesc Antich
L’autonomia politica e amministrativa, un’opportunità per migliorare la vita dei cittadini
di Elena Salgado Méndez
Dal federalismo fiscale alla modifica del Titolo V della Costituzione
di Raffaele Fitto
Conclusioni
Nel bacino del mediterraneo creeremo un modello di formazione vincente
di Maria Chiara Carrozza
Appendice: Concorso «Foro di dialogo Italia-Spagna»
Unità e decentramento nella tutela del diritto alla salute. L’esperienza italiana e spagnola a confronto
di Elena Griglio
Un anno per due paesi
Politica, sport, Pil: l’inevitabile rivalità
di Gianmarco Trevisi
Le voci e i numeri dell’economia
L’Italia il terzo fornitore della Spagna, ma l’avanzata della Cina è irrefrenabile
di Raffaella Cascioli
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele
In questo numero
Pubblicazioni Arel