La Rivista

FUTURO 3/2022

Nessuna parola come “futuro” è tanto in simbiosi con la vita di ognuno e di tutti. In questo numero si cerca di sviscerarne ogni aspetto, dialogando con esperti di diversi settori implicati con l’avvenire. In apertura troviamo l’intervista con Enrico Letta, seguita dai principali interventi della Summer School di Scuola di Politiche e da articoli di economia, politica, società e attualità.

PAROLA 2/2022

Questo numero esce in un momento in cui la parola guerra è ancora presente. In apertura interviste con Romano Prodi e Gianrico Carofiglio, poi articoli che analizzano la parola da più punti di vista: comunicazione politica, Costituzione, economia, memoria collettiva, social network ed esperienze innovative. Una sezione è dedicata a Nino Andreatta e Giovanni Falcone.

DISORDINE 1/2022

L’orrore della guerra, che pensavamo di non dover vedere mai. Il nuovo numero della rivista esce in un momento drammatico per l’Ucraina, per l’Europa e per il mondo. In apertura un’intervista con Filippo Andreatta e molti altri articoli che parlano dell’aggressione di Putin e delle sue conseguenze. Poi, le sezioni a tutto campo, con intervista al Premio Nobel Giorgio Parisi.

XVIII Foro di dialogo Spagna-Italia 3/2021

Rinsaldata amicizia e volontà di marciare insieme in Europa. Il Foro di Barcellona – in modalità ibrida e misure anti-pandemiche – è entrato nel merito dei progetti dei due paesi sul Next Generation EU e sui rispettivi PNRR. In apertura, l’intervista con la poetessa Carmen Yáñez, compagna di vita del grande Luis Sepúlveda, scomparso per Covid nel 2020.

Le Pubblicazioni

Ciclo dei Seminari

Le Gallery