La Rivista

XIX FORO DI DIALOGO ITALIA-SPAGNA 2/2023

Nei giorni 30 e 31 marzo 2023 si è svolto il XIX Foro di Dialogo Italia-Spagna, organizzato da AREL, CEOE e SBEES. All’interno di questo numero si trovano gli atti del Foro, incentrato su cooperazione europea, cambiamento climatico, PNRR ed energia. Sono presenti anche altri articoli inerenti al tema del volume e, in apertura, l’intervista a Sergio del Molino

DEVIANTI 1/2023

Durante la campagna elettorale della scorsa estate, l’allora candidata premier etichettò come “devianze giovanili” una serie di problematiche molto complesse come i disturbi alimentari, la ludopatia e la violenza. Noi abbiamo provato a indagare questa parola, liberandoci da ogni pregiudizio. Testimonianze dal mondo, esperti e menti innovative conducono l’indagine, che si apre con l’intervista a Sarantis Thanopulos.

FUTURO 3/2022

Nessuna parola come “futuro” è tanto in simbiosi con la vita di ognuno e di tutti. In questo numero si cerca di sviscerarne ogni aspetto, dialogando con esperti di diversi settori implicati con l’avvenire. In apertura troviamo l’intervista con Enrico Letta, seguita dai principali interventi della Summer School di Scuola di Politiche e da articoli di economia, politica, società e attualità.

PAROLA 2/2022

Questo numero esce in un momento in cui la parola guerra è ancora presente. In apertura interviste con Romano Prodi e Gianrico Carofiglio, poi articoli che analizzano la parola da più punti di vista: comunicazione politica, Costituzione, economia, memoria collettiva, social network ed esperienze innovative. Una sezione è dedicata a Nino Andreatta e Giovanni Falcone.

Le Pubblicazioni

Ciclo dei Seminari

Le Gallery