
L’AUTONOMIA DELLA POLITICA MONETARIA
Il volume raccoglie nella prima parte gli atti del convegno organizzato dall’Arel all’Abi per i trent’anni dal «divorzio»Tesoro-Banca d’Italia; nella seconda parte invece compaiono gli interventi sul tema pronunciati da Maria Teresa Salvemini e Mario Monti durante la giornata di studio svoltasi il 13 febbraio 2008 in Banca d’Italia e un saggio inedito di Franco A. Grassini sulle problematiche attuali legate alla figura del governatore. I documenti originali del «divorzio», un articolo scritto da Andreatta «dieci anni dopo» e una cronologia della sua vita completano questo primo volume della collana dell’Arel dedicata al suo fondatore e presidente.
INDICE
Prefazione
PARTE PRIMA
Un cambiamento per la stabilità monetaria
di Giuseppe Mussari
La visione larga di Andreatta
di Enrico Letta
Il nostro accordo contro l’inflazione
di Carlo Azeglio Campi
Un scelta coraggiosa che guardava avanti
di Mario Draghi
PARTE SECONDA
L’indipendenza della Banca centrale e il «divorzio»
di Maria Teresa Salvemini
Preludio a un nuovo sistema finanziario
di Mario Monti
Come garantire l’autonomia del governatore
di Franco A. Grassini
ALLEGATI
Lettera del ministro del Tesoro, Beniamino Andreatta, al governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi, 12 febbraio 1981
Lettera del governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, al ministro del Tesoro, Beniamino Andreatta, 6 marzo 1981
Articolo di Nino Andreatta dieci anni dopo («Il Sole 24 Ore», 26 luglio 1991)
APPENDICE
Nino Andreatta, cronologia essenziale
a cura di Mariantonietta Colimberti
Gli autori:
Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi, Mario Draghi, Franco A. Grassini, Enrico Letta, Mario Monti, Giuseppe Mussari, Maria Teresa Salvemini