
L’ECCEZIONE E LA REGOLA. Tariffe, contratti e infrastrutture (in libreria dal 14/01/2010)
Il libro, curato da Alberto Biancardi, descrive l’assetto e le caratteristiche salienti dei principali settori infrastrutturali – aeroporti, autostrade, ferrovie e idrico – nonché la loro regolazione economica e la governance del sistema nel suo insieme. Anche non addetti ai lavori potranno comprendere, con sufficiente dettaglio, come sono determinate le tariffe del settore autostradale, per esempio, oppure cos’è un ATO nel settore idrico.Il volume ha anche un fine propositivo: formulare riflessioni e suggerimenti su come migliorare la regolazione dei singoli settori e la governance complessiva del sistema. In quest’ultimo ambito, viene anche discussa l’opportunità di istituire una Autorità di regolazione indipendente nei trasporti e nel settore dell’acqua. Il lavoro nasce dalle riflessioni effettuate, nella legislatura 2006-2008, durante l’attività svolta dagli autori presso il Nars, l’organismo di consulenza che opera presso il CIPE e la Presidenza del Consiglio sui temi della regolazione dei servizi di pubblica utilità.
Alberto Biancardi è esperto di regolazione economica. Ha lavorato, tra l’altro, presso l’Autorità per l’Energia, il Ministero dell’Industria, l’Autorità Antitrust, nonché presso imprese operanti nei settori dell’energia. Attualmente è direttore generale della Cassa conguaglio per il settore elettrico e responsabile energia e infrastrutture dell’Arel.
Nella collana Arel-il Mulino ha già pubblicato, con Fulvio Fontini, Liberi di scegliere? Mercati e regole nei settori dell’energia (2005).
Oltre al curatore, hanno scritto saggi sul volume: Elena Gallo, Maria Martoccia, Marzia Minozzi, Pier Vincenzo Rametta, Pietro Rubino, Walter Vasselli.