Reddito di cittadinanza: criticità e prospettive
Ieri si è svolto, presso AREL, un seminario volto ad indagare le criticità emerse e le prospettive di riforma a un anno dall’entrata in vigore della misura.
Enrico Letta (AREL) ha introdotto il seminario sottolineando l’importanza del tema che necessita di una riflessione ampia e attenta. Claudio Lucifora (Università Cattolica del Sacro Cuore) ha coordinato i lavori, spiegando che il dibattito si sarebbe focalizzato sugli aspetti di politica passiva di integrazione al reddito delle famiglie. La relazione principale è stata esposta da Michele Raitano (Università Sapienza) ed è stata seguita dall’intervento di Daniele Checchi (INPS). Hanno poi preso la parola Alberto Zanardi (Ufficio Parlamentare Bilancio), Andrea Cuccello (Alleanza contro la Povertà), Tommaso Nannicini (Senato della Repubblica) e Tiziano Treu (CNEL).
Ha concluso il seminario Francesca Puglisi (Sottosegretario di Stato, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).