Quale futuro per la Comunità Politica Europea dopo il vertice di Chișinău?

13/06/2023

La comunità Politica Europea, dopo il primo incontro a Praga e il vertice di Chișinău, si è dimostrata molto solida. Occorre, quindi, riflettere sul futuro di questo progetto, capire in che rapporti deve stare con l’UE e quale posizione l’Italia deve prendere al suo interno. Di ciò si è discusso nel seminario, organizzato da AREL, aperto e concluso da Enrico Letta (AREL). Arancha González (Dean Paris School of International Affairs) ha esposto la sua relazione sul paper realizzato dalle principali università e think tank europei e coordinato da SciencesPo e dall’Istituto Jacques Delors. Marta Dassù (Direttrice Aspenia), Sergio Fabbrini (Direttore Dipartimento di Scienze Politiche LUISS), Giampiero Massolo (Presidente ISPI), Nathalie Tocci (Direttrice IAI), Enzo Amendola (Capogruppo PD, Commissione Esteri Camera, dei Deputati) e Giangiacomo Calovini (Capogruppo Fratelli d’Italia, Commissione, Esteri Camera dei Deputati) sono intervenuti durante l’incontro. Si è svolto, a seguire, un partecipato dibattito.