
LEOPOLDO ELIA 2/2018
Con una raccolta dei suoi scritti e dei suoi interventi a convegni, congressi e in Parlamento sui temi più cari al grande costituzionalista, dedichiamo questo numero speciale della Rivista a Leopoldo Elia nel decimo anno dalla sua scomparsa.
Presentazione
di Enrico Letta e Mariantonietta Colimberti
Elia e l’AREL
Né presidenzialismo né parlamentarismo
(AREL Informazioni, maggio 1991)
Per una nuova forma di governo
parlamentare
(Tavola rotonda, Senato, Palazzo Giustiniani,
11 giugno 1991)
Federalismo istituzionale e federalismo
fiscale: idee per un programma
(Tavola rotonda AREL, 14 dicembre 1993)
Politica delle istituzioni: cambiare,
ma verso dove?
(AREL Informazioni, 3/2001)
Autorità: uno sguardo costituzionalista
(AREL Informazioni, 1/2002)
La Costituzione aggredita. Forma di governo
e devolution al tempo della destra
(Introduzione del volume, AREL-il Mulino, 2005)
La forma di governo
(Da La Costituzione aggredita)
La Corte costituzionale e la politica
(Da La Costituzione aggredita)
La riforma peggiora ancora
(Da La Costituzione aggredita)
A un passo dalla controriforma
(Da La Costituzione aggredita)
Il cerchio si chiude
(Da La Costituzione aggredita)
La Costituzione: i principi e gli strappi
(Intervista, AREL la rivista-Confini, 2/2008)
Riformare il partito per riformare la politica
La lezione di Aldo Moro
(Convegno DC, San Pellegrino, 4 settembre 1984)
È ora che i partiti “rientrino”
dalle occupazioni improprie
(XVII Congresso nazionale DC,
Roma, 26-30 febbraio 1986)
L’iniziativa politica della DC nella nuova
fase della politica italiana
(Convegno Sinistra DC, Chianciano, 18 ottobre 1987)
Le ideologie e la militanza sono in crisi:
come rinnovare la nostra legittimazione?
(XVIII Congresso nazionale DC,
Roma, 18-22 febbraio 1989)
Sì al mandato costituente
per il Parlamento Europeo
(Assemblea Senato, 30 marzo 1989)
Processi di trasformazione politica e istituzioni
(Convegno Sinistra DC,
Chianciano, 12-14 ottobre 1990)
Per l’Italia una nuova presenza popolare
(Assemblea programmatica costituente DC,
Roma, 26 luglio 1993)
Una rivoluzione della normalità
(Convegno Centro Aldo Moro,
Lavarone, 4 settembre 1993)
Saremo all’opposizione, vigileremo
contro la concentrazione del potere
(Assemblea Camera dei deputati, 19 maggio 1994)
Non ci alleeremo con la destra,
Buttiglione convochi il Congresso
(Consiglio Nazionale PPI, Roma, 10 febbraio 1995)
La Margherita sia il partito della Costituzione
italiana
(Assemblea costituente della Margherita,
Roma, 14 e 15 luglio 2001)
Stato, Chiesa, Società: la distinzione necessaria
Quale compito nel futuro dei cattolici italiani
(Convegno DC, Lucca, 28 e 29 aprile 1967)
Divorzio e referendum
(Convegno Associazione il Mulino, Bologna, 1972)
In direzione della società e dello Stato
(Convegno Centro Aldo Moro,
Lavarone, 26-28 agosto 1988)
«La Chiesa sbaglia, mai così intransigenti
con un governo»
(Colloquio di Aldo Cazzullo, Corriere della Sera,
13 febbraio 2007)
Introduzione ai problemi della laicità
(Convegno Associazione Italiana Costituzionalisti,
Napoli, 26 e 27 ottobre 2007)
In conclusione
Nota biografica essenziale
I curatori
Ringraziamenti e credits