
BELLEZZA 2/2013
Una decisione sicuramente ardita quella dell’Arel di dedicare un numero della rivista alla Bellezza. Non perché la bellezza sia estranea al mondo o alla vita ̶ ci mancherebbe ̶ quanto per la difficoltà di trovare il filo, o almeno una parvenza d’ordine, nel mare magnum di un tema così grande.
Presentazione
di (M.C.)
La parola al microscopio
Storia, cultura e social media
nell’Italia di oggi
Intervista con Massimo Bray
di Mariantonietta Colimberti e Maria Galluzzo
La bellezza trafigge. Come la fede
di Gianfranco Ravasi
Scelte
La politica, per dare un senso all’ottavo giorno
di Pierluigi Castagnetti
La bella sinistra
di Mario Lavia
Vivere da magistrato: anch’io dico che ne valeva la pena
Intervista con Piercamillo Davigo
di Mariantonietta Colimberti
In monastero, a “mirar la hermosura de Dios”
di Maria Antonietta Giudici
Francesco a Lampedusa,
un tempo di grazia nel dolore condiviso
di Stefano Nastasi
Italia
In viaggio verso la bellezza.
Il turismo tra economia, cultura
e identità italiana
di Massimo Bergami
La tutela costituzionale del bello.
Il duello tra conservazione dell’ambiente
e sviluppo economico
di Carla Bassu
Accogliere in tecnologia:
la sfida dei centri storici
di Andrea Granelli
Periferie: ruolo e potenzialità
nel divenire delle città italiane
di Marina Dragotto
Rigenerazione urbana:
occasioni e opportunità dai processi
di dismissione degli immobili pubblici
di Francesco Gastaldi e Federico Camerin
Roma divisa ha bisogno di politica
di Marianna Madìa
Da Nerone Manzoni e Visconti
un invito a guardare oltre l’Imu
di Roberto Ippolito
Al di là degli stereotipi:
dimensioni d’impresa, concorrenza e sviluppo
di Valerio Castronovo
La fedeltà fiscale è ancora un tabù
di Raffaella Cascioli
Culture
Una magia fugace.
Visioni estetiche del Giappone
di Giorgio Amitrano
La cosmesi spicca il volo in Cina,
nonostante i piedi fasciati
di Romeo Orlandi
Corea: il fascino perverso della bellezza altrui
di Maurizio Riotto
La bellezza sonora del mondo.
Breve storia dell’Armonistica in Italia
di Antonello Colimberti
Dalla Bellezza alla Cuteness:
dal valore al feticcio estetico
di Giancarlo Carpi
La bellezza nelle religioni monoteiste
Etica ed estetica convivono
nella terra d’Israele
di Claudia Milani
Salvezza cristiana e via pulchritudinis
di Stefano Biancu
Al centro della rivelazione:
nel Corano armonia, unità e perfezione
di Girolamo Pugliesi
I diktat della contemporaneità
Quando l’aspetto fisico è un’ossessione:
dal senso di sé al rapporto con la realtà
Intervista con Alessandra Lemma
di Mariantonietta Colimberti e Emanuele Caroppo
La bellezza tra estetica, biologia e società
di Antonio Maturo
Esistere attraverso il corpo:
modelli culturali, psicopatologia e identità
di Emanuele Caroppo
Insegnamento, comunicazione, rappresentazione
Educare. Generare nella bellezza
di Giuseppe Tognon
L’esperienza del leggere.
Per imparare a scegliere nella vita
di Francesco Belluzzi
Se la Bellezza lascia la Tv per YouTube
di Marco Giudici
Perdita e assenza nel cinema contemporaneo
di Mazzino Montinari
Il trionfo dell’immagine.
Tecnologia e grafica digitale al servizio
delle web community e del business
di Lelio Alfonso
Il ritratto di Oscar Wilde,
la pienezza dell’arte, lo smarrimento del vivere
di Federico Smidile
Annotazioni sulla bellezza, Dante e Manzoni
di Nicola Longo
Sprazzi di bellezza
a cura di Marta Tamburrelli
Osservatorio bibliografico
a cura di Pierluigi Mele
Ricordo di Leopoldo Elia
La Costituzione: i principi e gli strappi
da “Confini”, Arel la rivista 2/2008