
2/2004
La congiuntura italiana e quella europea, di Enrico Letta; Le istituzioni europee nel trattato costituzionale, di Marco Olivetti; Il nuovo Parlamento europeo, una sfida per gli euro-partiti, di Alessia Mosca; Un posto in Paradiso: come l’Ue esporta la democrazia, di Monica Nardi; Dove finisce l’Europa, di Benedetta Rizzo e Angelantonio Rosato; Un patto di stabilità allargato?, di Marianna Madìa; Prove tecniche di riforma: il futuro della politica di coesione, di Marco Meloni
Indice:
La congiuntura italiana e quella europea
di Enrico Letta
Le istituzioni europee nel trattato costituzionale
di Marco Olivetti
Il nuovo Parlamento europeo, una sfida per gli euro-partiti
di Alessia Mosca
Un posto in Paradiso: come l’Ue esporta la democrazia
di Monica Nardi
Dove finisce l’Europa
di Benedetta Rizzo e Angelantonio Rosato
Un patto di stabilità allargato?
di Marianna Madìa
Prove tecniche di riforma: il futuro della politica di coesione
di Marco Meloni
Dopo Basilea 2: cosa cambia nei rapporti tra credito e imprese minori
di Giovanna Morelli
Ricerca e innovazione, l’Italia in coda nell’Unione
di Raffaella Cascioli
I SEMINARI DELL’AREL
Nuovi strumenti per la ricerca industriale e l’innovazione
Interventi di Luciano Caglioti, Andrea Bonaccorsi, Arturo Artom e Simone Cabasino
La revisione delle procedure concorsuali
di Gustavo Visentini e Vincenzo De Sensi
Diritto fallimentare e corporate governance:
dai Paesi asiatici riflessioni per l’Italia
di Paolo Santella
La riforma del processo fallimentare
Dibattito con Roberto Pinza, Franco Gallo, Michele Vietti, Stefano Micossi, Antonino Mirone e Giuseppe Boccuzzi